Sieropositivà, legge 104/92 e trasferimento.
- Raid81
-
Autore della discussione
- Offline
- Junior Member
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 25
06/12/2019 20:38 #1
da Raid81
Sieropositivà, legge 104/92 e trasferimento. è stato creato da Raid81
Salve a tutti
Non so se l'argomento è stato già trattato ma volevo giusto dei chiarimenti da chi ne sa più di me. Premesso, e tutti lo sappiamo, che chi è siero positivo e sotto terapia non è in pericolo di vita; ma è giusto sottolineare che non è una vita qualificabile alla stregua di siero negativo. Dato che esteriormente non lo si evince (per fortuna) ho avuto la necessità di dover dimostrare al Ministero per il quale lavoro che comunque non scoppiassi di salute. Quindi avvio la regolare pratica per il riconoscimento dell'invalidità. Questa mi viene riconosciuta, un bel 50% nonostante i CD4 al di sotto dei 500, ma con un carica virale non rilevabile. Passa comunque del tempo e nonostante la terapia i miei CD4 continuavano a scendere. Procedo con una richiesta di aggravamento ed in aggiunta anche il riconoscimento dell'Handicap secondo la legge 104/92. Nonostante una carica virale non rilevabile i miei Cd4 erano scesi sui 350/360. Effettuata la visita innanzi la commissione (che ovviamente a parte un soggetto gli altri ti ignorano tanto poi si leggeranno il tomo dei referti medici che gli ha portato in dono) alla fine l'esito è il riconoscimento dell'invalidità al 50% (non si è spostata di neanche un punto percentuale) e del riconoscimento di soggetto portato di handicap secondo la legge 104/92 art 3 comma 1; in parole povere non è riconosciuto lo status di portatore di handicap grave.
Perchè tutta questa trafila? semplicemente perchè il Ministero mi ha sbattuto a lavorare in un altra Regione, il Lazio precisamente, ed io voglio tornare in Sicilia dove vive tutta la mia famiglia; ma con tutto l'ostruzionismo del caso l'unico spiraglio che vedo è nella legge 104 che di fatto prevede il trasferimento immediato del lavorato pressa la sede del comune di residenza o comunque l'avvicinamento al nucleo familiare ma, ora non ricordo precisamente l'art. se il 33 o il 36, ma pare che ci vogliono comunque i 2/3 di invalidità, quindi ipotizzo fra il 66% ed il 70% di invalidità.
Ebbene, che voi sappiate, quali sono i parametri tabellari a cui si riferiscono le commissioni dell'INPS per assegnare la percentuale di invalidità? Devi essere in AIDS malato terminale per superare il 50% di invalidità? Sia ben preciso che discorsi del tipo "pensione di invalidità" mi sono del tutto estranei e non mi interessano, ma il riconoscimento della patologia come "reale" anche se non visibile, che necessità del sostegno, sia fisico che morale (perché vivere da soli a km e km di distanza non è facile oltre che preghi di non ammalarti mai) dei propri affetti, è ciò che veramente mi interessa.
Qualcuno c'è già passato? avete qualche info in più in merito?
Grazie a tutti.
P.S. Dimenticavo, ovviamente ho fatto istanza al Ministero di trasferimento, allegando la documentazione dell'INPS (che i relativi omissis) che dimostrasse la mia invalidità ed il riconoscimento di portatore di handicap ex art 3 co. 1 L. 104/92 ma mi hanno risposto picche (per dirla in modo pulita).
Non so se l'argomento è stato già trattato ma volevo giusto dei chiarimenti da chi ne sa più di me. Premesso, e tutti lo sappiamo, che chi è siero positivo e sotto terapia non è in pericolo di vita; ma è giusto sottolineare che non è una vita qualificabile alla stregua di siero negativo. Dato che esteriormente non lo si evince (per fortuna) ho avuto la necessità di dover dimostrare al Ministero per il quale lavoro che comunque non scoppiassi di salute. Quindi avvio la regolare pratica per il riconoscimento dell'invalidità. Questa mi viene riconosciuta, un bel 50% nonostante i CD4 al di sotto dei 500, ma con un carica virale non rilevabile. Passa comunque del tempo e nonostante la terapia i miei CD4 continuavano a scendere. Procedo con una richiesta di aggravamento ed in aggiunta anche il riconoscimento dell'Handicap secondo la legge 104/92. Nonostante una carica virale non rilevabile i miei Cd4 erano scesi sui 350/360. Effettuata la visita innanzi la commissione (che ovviamente a parte un soggetto gli altri ti ignorano tanto poi si leggeranno il tomo dei referti medici che gli ha portato in dono) alla fine l'esito è il riconoscimento dell'invalidità al 50% (non si è spostata di neanche un punto percentuale) e del riconoscimento di soggetto portato di handicap secondo la legge 104/92 art 3 comma 1; in parole povere non è riconosciuto lo status di portatore di handicap grave.
Perchè tutta questa trafila? semplicemente perchè il Ministero mi ha sbattuto a lavorare in un altra Regione, il Lazio precisamente, ed io voglio tornare in Sicilia dove vive tutta la mia famiglia; ma con tutto l'ostruzionismo del caso l'unico spiraglio che vedo è nella legge 104 che di fatto prevede il trasferimento immediato del lavorato pressa la sede del comune di residenza o comunque l'avvicinamento al nucleo familiare ma, ora non ricordo precisamente l'art. se il 33 o il 36, ma pare che ci vogliono comunque i 2/3 di invalidità, quindi ipotizzo fra il 66% ed il 70% di invalidità.
Ebbene, che voi sappiate, quali sono i parametri tabellari a cui si riferiscono le commissioni dell'INPS per assegnare la percentuale di invalidità? Devi essere in AIDS malato terminale per superare il 50% di invalidità? Sia ben preciso che discorsi del tipo "pensione di invalidità" mi sono del tutto estranei e non mi interessano, ma il riconoscimento della patologia come "reale" anche se non visibile, che necessità del sostegno, sia fisico che morale (perché vivere da soli a km e km di distanza non è facile oltre che preghi di non ammalarti mai) dei propri affetti, è ciò che veramente mi interessa.
Qualcuno c'è già passato? avete qualche info in più in merito?
Grazie a tutti.
P.S. Dimenticavo, ovviamente ho fatto istanza al Ministero di trasferimento, allegando la documentazione dell'INPS (che i relativi omissis) che dimostrasse la mia invalidità ed il riconoscimento di portatore di handicap ex art 3 co. 1 L. 104/92 ma mi hanno risposto picche (per dirla in modo pulita).
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- VERO
-
- Offline
- Platinum Member
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 2000
25/04/2020 19:58 #2
da VERO
Risposta da VERO al topic Sieropositivà, legge 104/92 e trasferimento.
Viremia non rilevabile e cd 4 sopra i 500 uguale sano come un pesce! Non hai diritto a nessuna pensione di invalidita' a meno che tu non abbia qualche altra patologia che avvicini la percentuale al 100% di invalidita'. A parte la rottura di scatole per il ritiro farmaci ,le visite , i prelievi...un sieropositivo in terapia con viremia azzerata sta bene fisicamente ,quindi niente pensione di invalidita'!
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- VERO
-
- Offline
- Platinum Member
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 2000
28/04/2020 16:11 #3
da VERO
Risposta da VERO al topic Sieropositivà, legge 104/92 e trasferimento.
Leggo che non pretendevi la pensione di invalidita', ma neppure altri benefit sono contemplati per chi ha la viremia azzerata ,comunque per stare bene dovresti avere i cd4 sopra i 500 !
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Marty
-
- Offline
- New Member
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 16
29/01/2023 18:07 #4
da Marty
Risposta da Marty al topic Sieropositivà, legge 104/92 e trasferimento.
Ciao purtroppo siamo in italia e de uno schifo ti racconto anzi viracconto la via io sono in aids conclamata cn cd4 a 119 e solamente cn la documentazione è le analisi del sangue di 2 mesi perché o fatto subito richiesta di invalidità mi è stato riconosciuto il 50% giusto 10 g fa adesso o fatto lagravamento perché n ostante sotto cura di antivirali mi si sn presentate delle malattie opportunistiche dovute a aids la dermatite segoroica dei linfomi o aritmia cardiaca e mi si gonfia lo stomaco anche se mangio qualcosa o giramenti di testa insonnia non so cosa accadrà cn questo aggravamento ma una cosa è sicura se n mi aumento almeno x prendere la pensione io farò ricorso perché n sn in grado di camminare bene perché o dolori costanti alle ossa alla cervicale alle gambe prurito improvviso le commissioni asl sono tutte da denuncia non capisco perché imps n provvede da sola a dare i giusti punteggi a chi davvero a una patologia cronica come la nostra invece di mettere della gente incompetente che tra l'altro ci prende solo x il fondelli essendo che ad oggi come tabella x lenpatologie fa testo quella del 1992 che è anche vecchie n capisco ok ci sn gli antivirali ma lantivirale serve solo a bloccare la malattia e a n degenerare e col tempo a farti risalire i cd4 ma vogliamo mettere gli effetti devastanti delle pillole o cmq conseguenze di vita che n si è in grado si svolgere in modo autonomo e una vergogna n solo siamo mi sento isolato perché n se ne può parlare perché sei emarginato ma pure la beffa di n essere considerati nella malattia
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Vincent
-
- Offline
- New Member
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 18
03/03/2023 20:56 #5
da Vincent
Risposta da Vincent al topic Sieropositivà, legge 104/92 e trasferimento.
ci sono le tabelle inps e come tu dici con cd4 a 119 superi abbonfantemente il75 per cento
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Vincent
-
- Offline
- New Member
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 18
03/03/2023 21:01 #6
da Vincent
Risposta da Vincent al topic Sieropositivà, legge 104/92 e trasferimento.
la sieropositività e una malattia riconosciuta ovvio bisogna leggere le tabelle inps , e loro fanno riferimento ai valori cd4 ,ma ti posso assicurare che anche sopra i 600 cd4 arrivi almeno al 67 % di invalidita
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Vincent
-
- Offline
- New Member
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 18
03/03/2023 21:07 #7
da Vincent
Risposta da Vincent al topic Sieropositivà, legge 104/92 e trasferimento.
le tabelle inps le puoi trovare benissimo in internet e sono ben specificate , io esempio super i cd4 di 600 e oltre a prendere l'assegno di invalidità ( dal 1991 ) , ho anche la legge 104 .
te lo dico per esperienza essendo invalido dal 1987 , e riconosciuto invalido dal1991 , la prima visita per riconoscimento invalidita anche se hai i requisiti non ti danno mai il punteggio reale ,e devi fare ricorso
te lo dico per esperienza essendo invalido dal 1987 , e riconosciuto invalido dal1991 , la prima visita per riconoscimento invalidita anche se hai i requisiti non ti danno mai il punteggio reale ,e devi fare ricorso
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- VERO
-
- Offline
- Platinum Member
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 2000
06/03/2023 16:14 #8
da VERO
Risposta da VERO al topic Sieropositivà, legge 104/92 e trasferimento.
Senza qualche altra patologia sara' difficile raggiungere la quota per avere una pensione di invalidita', con la sola sieropositivita' all'hiv
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.