- Messaggi: 2
Rapporto con carica virale non rilevabile
- apat
-
Autore della discussione
- Offline
- Nuovo Utente
-
Less
Di più
11/06/2023 23:30 #1
da apat
Possibile contagio? è stato creato da apat
Ciao a tutti.
All'inizio di ottobre 2022, 8 mesi fa, il mio compagno ha scoperto di essere positivo all'HIV. Stiamo insieme da circa 6 anni. Io ho fatto i test, a 0, 3 e 6 mesi dalla notizia, risultando sempre negativo. Abbiamo sempre avuto rapporti protetti, motivo per cui non ho contratto il virus.
Dopo la notizia, abbiamo continuato ad avere rapporti protetti e nel frattempo lui ha iniziato la terapia alla fine di ottobre. Alla fine di novembre, dopo il primo controllo a un mese dall'inizio della terapia, il virus era già non rilevabile. A fine gennaio, 3 mesi dopo l'inizio della terapia, ancora non rilevabile. Il prossimo controllo è a luglio, a 9 mesi dall'inizio della terapia.
Ieri è successo un incidente. Durante un rapporto, il preservativo si è rotto, ma non ce ne siamo accorti ed è avvenuta l'eiaculazione anale con preservativo rotto.
Io sono un po' preoccupato. Tecnicamente, se tutto sta andando come dovrebbe, a giugno lui dovrebbe avere carica virale zero da 6 mesi, ma, come ho prima precisato, il suo ultimo controllo è di fine gennaio, con due mesi di carica virale azzerata. Da allora non ha più fatto controlli, perché il prossimo è fissato a luglio, quindi di fatto non siamo certi della sua carica azzerata da 6 mesi, che è posto di solito come limite temporale per accertare la non contagiosità.
Siamo immediatamente stati da un infettivologo, lui stesso incerto se prescrivermi o no la profilassi post esposizione (PEP o PPE). La mia agitazione e il fatto che mancasse ancora un controllo a 6 mesi del mio compagno, l'ha poi convinto a prescrivermela. L'ho iniziata 6 ore dopo l'incidente e la sto assumendo da 2 giorni, senza effetti collaterali per ora.
Lui farà un test a giorni per stabilire la carica virale. L'infettivologo ha detto che, se si conferma la carica zero, posso interrompere la PEP, perché a quel punto avremo la certezza di 6 mesi a viremia non rilevabile.
Secondo voi e secondo la vostra esperienza, posso stare tranquillo o c'è il rischio che sia avvenuto il contagio?
Grazie in anticipo per le risposte.
All'inizio di ottobre 2022, 8 mesi fa, il mio compagno ha scoperto di essere positivo all'HIV. Stiamo insieme da circa 6 anni. Io ho fatto i test, a 0, 3 e 6 mesi dalla notizia, risultando sempre negativo. Abbiamo sempre avuto rapporti protetti, motivo per cui non ho contratto il virus.
Dopo la notizia, abbiamo continuato ad avere rapporti protetti e nel frattempo lui ha iniziato la terapia alla fine di ottobre. Alla fine di novembre, dopo il primo controllo a un mese dall'inizio della terapia, il virus era già non rilevabile. A fine gennaio, 3 mesi dopo l'inizio della terapia, ancora non rilevabile. Il prossimo controllo è a luglio, a 9 mesi dall'inizio della terapia.
Ieri è successo un incidente. Durante un rapporto, il preservativo si è rotto, ma non ce ne siamo accorti ed è avvenuta l'eiaculazione anale con preservativo rotto.
Io sono un po' preoccupato. Tecnicamente, se tutto sta andando come dovrebbe, a giugno lui dovrebbe avere carica virale zero da 6 mesi, ma, come ho prima precisato, il suo ultimo controllo è di fine gennaio, con due mesi di carica virale azzerata. Da allora non ha più fatto controlli, perché il prossimo è fissato a luglio, quindi di fatto non siamo certi della sua carica azzerata da 6 mesi, che è posto di solito come limite temporale per accertare la non contagiosità.
Siamo immediatamente stati da un infettivologo, lui stesso incerto se prescrivermi o no la profilassi post esposizione (PEP o PPE). La mia agitazione e il fatto che mancasse ancora un controllo a 6 mesi del mio compagno, l'ha poi convinto a prescrivermela. L'ho iniziata 6 ore dopo l'incidente e la sto assumendo da 2 giorni, senza effetti collaterali per ora.
Lui farà un test a giorni per stabilire la carica virale. L'infettivologo ha detto che, se si conferma la carica zero, posso interrompere la PEP, perché a quel punto avremo la certezza di 6 mesi a viremia non rilevabile.
Secondo voi e secondo la vostra esperienza, posso stare tranquillo o c'è il rischio che sia avvenuto il contagio?
Grazie in anticipo per le risposte.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- LilaMod
-
- Offline
- Moderatore
-
Less
Di più
- Messaggi: 2098
14/06/2023 10:48 #2
da LilaMod
Risposta da LilaMod al topic Possibile contagio?
Ciao Apat,
è altamente probabile che, se la carica virale era soppressa dopo 1 e 3 mesi dall’inizio della terapia, lo sia ancora. In un caso come il tuo, si raccomanda di verificare al più presto la carica virale della fonte, iniziando la PPE in attesa del risultato, così come ti è stato indicato dall’infettivologo. Tieni comunque presente che, anche se la viremia non fosse soppressa, è molto improbabile che sia salita alle stelle ed hai inoltre iniziato la PPE in tempi rapidissimi. Tutto sommato è estremamente remota la possibilità che tu abbia contratto l’HIV.
è altamente probabile che, se la carica virale era soppressa dopo 1 e 3 mesi dall’inizio della terapia, lo sia ancora. In un caso come il tuo, si raccomanda di verificare al più presto la carica virale della fonte, iniziando la PPE in attesa del risultato, così come ti è stato indicato dall’infettivologo. Tieni comunque presente che, anche se la viremia non fosse soppressa, è molto improbabile che sia salita alle stelle ed hai inoltre iniziato la PPE in tempi rapidissimi. Tutto sommato è estremamente remota la possibilità che tu abbia contratto l’HIV.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- apat
-
Autore della discussione
- Offline
- Nuovo Utente
-
Less
Di più
- Messaggi: 2
16/07/2023 05:51 #3
da apat
Risposta da apat al topic Rapporto con carica virale non rilevabile
Ciao a tutti.
Scrivo per avere alcune rassicurazioni.
Vivo in una relazione sierodiscordante: il mio ragazzo ha saputo di essere positivo a ottobre 2022, io da allora ho fatto più volte il test, subito, a 3 e a 6 mesi di distanza e sono sempre risultato negativo. In effetti, avevamo sempre avuto rapporti protetti.
Lui è in terapia e a giugno, il mese scorso, ha raggiunto i 6 mesi a carica virale non rilevabile.
Proprio nel mese di giugno, un mese fa, ci si è rotto il preservativo durante un rapporto anale. Non ce ne siamo accorti e c'è stata eiaculazione anale.
A un mese di distanza dall'incidente, io ho attualmente sintomi influenzali (raffreddore, leggera febbre, mal di testa, mal di gola, fastidio a un linfonodo). Tuttavia, l'incidente è avvenuto a giugno, il sesto mese con carica virale non rilevabile del mio fidanzato.
Mi chiedo se devo preoccuparmi, soprattutto considerando il fatto che erano proprio APPENA 6 mesi dall'azzeramento della carica virale. Può essere che in questi casi, talvolta, si possa essere ancora infettivi? Oppure 6 mesi sono considerati rigidamente la soglia che permette di dire U=U?
Farò un test, ma per quelli di terza generazione è ancora troppo presto immagino.
Scrivo per avere alcune rassicurazioni.
Vivo in una relazione sierodiscordante: il mio ragazzo ha saputo di essere positivo a ottobre 2022, io da allora ho fatto più volte il test, subito, a 3 e a 6 mesi di distanza e sono sempre risultato negativo. In effetti, avevamo sempre avuto rapporti protetti.
Lui è in terapia e a giugno, il mese scorso, ha raggiunto i 6 mesi a carica virale non rilevabile.
Proprio nel mese di giugno, un mese fa, ci si è rotto il preservativo durante un rapporto anale. Non ce ne siamo accorti e c'è stata eiaculazione anale.
A un mese di distanza dall'incidente, io ho attualmente sintomi influenzali (raffreddore, leggera febbre, mal di testa, mal di gola, fastidio a un linfonodo). Tuttavia, l'incidente è avvenuto a giugno, il sesto mese con carica virale non rilevabile del mio fidanzato.
Mi chiedo se devo preoccuparmi, soprattutto considerando il fatto che erano proprio APPENA 6 mesi dall'azzeramento della carica virale. Può essere che in questi casi, talvolta, si possa essere ancora infettivi? Oppure 6 mesi sono considerati rigidamente la soglia che permette di dire U=U?
Farò un test, ma per quelli di terza generazione è ancora troppo presto immagino.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- VERO
-
- Offline
- Platino Utente
-
Less
Di più
- Messaggi: 3457
16/07/2023 09:11 #4
da VERO
Risposta da VERO al topic Rapporto con carica virale non rilevabile
Con carica virale non rilevabile ,non c'e' alcun rischio di contagio .
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- VERO
-
- Offline
- Platino Utente
-
Less
Di più
- Messaggi: 3457
16/07/2023 16:46 #5
da VERO
Risposta da VERO al topic Rapporto con carica virale non rilevabile
E fino a 200.....
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- LilaMod
-
- Offline
- Moderatore
-
Less
Di più
- Messaggi: 2098
19/07/2023 09:57 #6
da LilaMod
Risposta da LilaMod al topic Rapporto con carica virale non rilevabile
Ciao Apat,
invece di aprire una nuova discussione sulla stessa questione, è preferibile continuare la discussione originaria per non perdere il filo del discorso e per evitare di ripetere cose già dette. Per questo motivo ho riportato qui il tuo ultimo intervento.
Riguardo all'argomento in oggetto: se la carica virale è inferiore alle 200 copie, l’HIV non si trasmette. Questo vale anche se la persona con HIV è in terapia da un solo mese. In riferimento ai 6 mesi serve ad accertare che la terapia sia effettivamente efficace e che la viremia sia stabilmente soppressa.
Se non l’hai già letta, ti segnalo questa pagina della LILA dedicata all’argomento: Lila - Terapia e Prevenzione (U=U)
invece di aprire una nuova discussione sulla stessa questione, è preferibile continuare la discussione originaria per non perdere il filo del discorso e per evitare di ripetere cose già dette. Per questo motivo ho riportato qui il tuo ultimo intervento.
Riguardo all'argomento in oggetto: se la carica virale è inferiore alle 200 copie, l’HIV non si trasmette. Questo vale anche se la persona con HIV è in terapia da un solo mese. In riferimento ai 6 mesi serve ad accertare che la terapia sia effettivamente efficace e che la viremia sia stabilmente soppressa.
Se non l’hai già letta, ti segnalo questa pagina della LILA dedicata all’argomento: Lila - Terapia e Prevenzione (U=U)
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
LILA - Lega Italiana per la Lotta contro l'Aids - ONLUS
Via Francesco Anzani, 52 - 22100 Como - www.lila.it
Credits: Cliccaquì