- Messaggi: 2
Dubbi hiv e sintomi
- Lucky
-
Autore della discussione
- Offline
- Nuovo Utente
-
Less
Di più
01/05/2022 10:53 #1
da Lucky
Dubbi hiv e sintomi è stato creato da Lucky
Buongiorno a tutti
vi scrivo perché negli ultimi 15 gg ho praticato due rapporti orali a due ragazzi differenti senza eiaculazione in bocca (i miei primi rapporti per la precisione avendo da poco accettato mia omosessualità e quindi ho deciso di vivermela più serenamente)
e sono stato sereno fino adesso ma da due giorni ho avuto febbre a 39 linfonodi ingrossato mal di gola fortissimo e stamattina mi sono svegliato con uno sfogo cutaneo sul petto, praticamente tutti i sintomi.. e un po di paranoia ora mi sta venendo.
Domanda 1.
secondo voi ho corso reali rischi? O sono solo coincidenze? Il mio medico di base mi ha detto che ho la tonsillite però non sa dei due rapporti occasionali.
domanda 2
io non farò mai sesso non protetto. Ma i pompini probabilmente si. Ha senso fare la prep solo per stare tranquilli per la pratica di rapporti orali non protetti?
vi ringrazio
vi scrivo perché negli ultimi 15 gg ho praticato due rapporti orali a due ragazzi differenti senza eiaculazione in bocca (i miei primi rapporti per la precisione avendo da poco accettato mia omosessualità e quindi ho deciso di vivermela più serenamente)
e sono stato sereno fino adesso ma da due giorni ho avuto febbre a 39 linfonodi ingrossato mal di gola fortissimo e stamattina mi sono svegliato con uno sfogo cutaneo sul petto, praticamente tutti i sintomi.. e un po di paranoia ora mi sta venendo.
Domanda 1.
secondo voi ho corso reali rischi? O sono solo coincidenze? Il mio medico di base mi ha detto che ho la tonsillite però non sa dei due rapporti occasionali.
domanda 2
io non farò mai sesso non protetto. Ma i pompini probabilmente si. Ha senso fare la prep solo per stare tranquilli per la pratica di rapporti orali non protetti?
vi ringrazio
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- VERO
-
- Offline
- Platino Utente
-
Less
Di più
- Messaggi: 3478
01/05/2022 11:03 #2
da VERO
Risposta da VERO al topic Dubbi hiv e sintomi
I rapporti orali senza eiaculazione in bocca non sono pericolosi perche' il liquido pre spermatico non e' infettante.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- bastbux
-
- Offline
- Nuovo Utente
-
01/05/2022 15:11 #3
da bastbux
Gestisco insieme ad altre persone il sito prepinfo.it
Risposta da bastbux al topic Dubbi hiv e sintomi
Come già detto i pompini senza ingoio non sono a rischio HIV.
Io sono di parte, ma per me ha sempre senso fare la PrEP. E' comunque una protezione in più contro l'HIV.
Se ti fa stare più tranquillo, hai tutto il diritto di assumerla
Su prepinfo trovi un elenco dei centri.
Io sono di parte, ma per me ha sempre senso fare la PrEP. E' comunque una protezione in più contro l'HIV.
Se ti fa stare più tranquillo, hai tutto il diritto di assumerla

Su prepinfo trovi un elenco dei centri.
Gestisco insieme ad altre persone il sito prepinfo.it
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- VERO
-
- Offline
- Platino Utente
-
Less
Di più
- Messaggi: 3478
01/05/2022 19:34 #4
da VERO
Risposta da VERO al topic Dubbi hiv e sintomi
Per una pompa senza eiaculazione in bocca non ti danno la PrEP.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- bastbux
-
- Offline
- Nuovo Utente
-
01/05/2022 19:49 #5
da bastbux
Gestisco insieme ad altre persone il sito prepinfo.it
Risposta da bastbux al topic Dubbi hiv e sintomi
Nelle lingue guida HIV 2021 nell'OMS c'è questa frase "Individuals requesting PrEP should be given priority to be offered PrEP, since requesting PrEP likely indicates there is a risk of acquiring HIV" (p. 70 del PDF
www.who.int/publicat...i/item/9789240031593
).
Mi piace pensare che non spetti al medico/a dire se alla persona serva la PrEP, ma sia la persona stessa a decidere. Anche solo perché ha timore del sesso orale senza eiaculazione.
Il compito del medico/a è stabile se la PrEP può causare effetti collaterali nella persona. Una volta fatto questo, non vedo perché non debba prescrivere la PrEP a chiunque.
Quando la smetteremo di mettere i paletti a come le persone vogliono proteggersi?
Dalla nostra esperienza di 2 anni a contatto con persone in PrEP, ci sono persone che usano la PrEP perché hanno sesso senza preservativo, ma anche persone che la usano perché vogliono sentirsi più sicure e affrontare il sesso con più serenità, anche i rapporti orali.
Se la PrEP permette loro di succhiare cazzi con più serenità, chi siamo noi per impedirglielo?
Mi piace pensare che non spetti al medico/a dire se alla persona serva la PrEP, ma sia la persona stessa a decidere. Anche solo perché ha timore del sesso orale senza eiaculazione.
Il compito del medico/a è stabile se la PrEP può causare effetti collaterali nella persona. Una volta fatto questo, non vedo perché non debba prescrivere la PrEP a chiunque.
Quando la smetteremo di mettere i paletti a come le persone vogliono proteggersi?
Dalla nostra esperienza di 2 anni a contatto con persone in PrEP, ci sono persone che usano la PrEP perché hanno sesso senza preservativo, ma anche persone che la usano perché vogliono sentirsi più sicure e affrontare il sesso con più serenità, anche i rapporti orali.
Se la PrEP permette loro di succhiare cazzi con più serenità, chi siamo noi per impedirglielo?
Gestisco insieme ad altre persone il sito prepinfo.it
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- LilaMod
-
- Offline
- Moderatore
-
Less
Di più
- Messaggi: 2110
09/05/2022 13:10 - 09/05/2022 13:11 #6
da LilaMod
Risposta da LilaMod al topic Dubbi hiv e sintomi
Credo ci sia stato un equivoco tra Vero e Bastbux: è possibile che Vero si riferisse alla Profilassi Post Esposizione (che effettivamente non è prevista in caso di fellatio senza eiaculazione in bocca), mentre Bastbux si riferiva alla Profilassi Pre Esposizione (argomentando questa opportunità).
Approfitto dell’occasione per sottolineare la differenza tra le 2 profilassi:
La Profilassi Post Esposizione (PPE o PEP)
consiste nell’assunzione di farmaci antiretrovirali immediatamente dopo un comportamento a rischio, al fine di ridurre il rischio di infezione. Deve essere iniziata al più presto (entro 48 ore) e ha la durata di 4 settimane, durante le quali sono previsti dei controlli per verificarne la tollerabilità.
Vai alla pagina informativa...
La Profilassi Pre Esposizione (PrEP)
consiste nell’assunzione preventiva di farmaci antiretrovirali in presenza di un rischio significativo di contrarre l’Hiv per via sessuale, al fine di ridurre le probabilità di infettarsi. È dunque uno strumento aggiuntivo di prevenzione per le persone Hiv-negative, inizialmente pensato per coloro che non usano mai il profilattico o lo usano in modo sporadico e hanno frequenti rapporti occasionali, ma rappresenta ormai una opportunità per tutti coloro che possano trarne un beneficio anche in termini di serenità. Naturalmente, in quei casi estremi ma comunque frequenti di persone afflitte da paure completamente irrazionali, la PrEP non è risolutiva del problema che andrebbe affrontato con un adeguato sostegno psicologico.
Vai alla pagina informativa...
Approfitto dell’occasione per sottolineare la differenza tra le 2 profilassi:
La Profilassi Post Esposizione (PPE o PEP)
consiste nell’assunzione di farmaci antiretrovirali immediatamente dopo un comportamento a rischio, al fine di ridurre il rischio di infezione. Deve essere iniziata al più presto (entro 48 ore) e ha la durata di 4 settimane, durante le quali sono previsti dei controlli per verificarne la tollerabilità.
Vai alla pagina informativa...
La Profilassi Pre Esposizione (PrEP)
consiste nell’assunzione preventiva di farmaci antiretrovirali in presenza di un rischio significativo di contrarre l’Hiv per via sessuale, al fine di ridurre le probabilità di infettarsi. È dunque uno strumento aggiuntivo di prevenzione per le persone Hiv-negative, inizialmente pensato per coloro che non usano mai il profilattico o lo usano in modo sporadico e hanno frequenti rapporti occasionali, ma rappresenta ormai una opportunità per tutti coloro che possano trarne un beneficio anche in termini di serenità. Naturalmente, in quei casi estremi ma comunque frequenti di persone afflitte da paure completamente irrazionali, la PrEP non è risolutiva del problema che andrebbe affrontato con un adeguato sostegno psicologico.
Vai alla pagina informativa...
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
LILA - Lega Italiana per la Lotta contro l'Aids - ONLUS
Via Francesco Anzani, 52 - 22100 Como - www.lila.it
Credits: Cliccaquì