Test combo 4 generazione dopo circa 1anno e 4/6 mesi dall’ultimo rapporto

  • Ricky92
  • Autore della discussione
  • Visitatori
  • Visitatori
28/02/2021 15:45 #1 da Ricky92
Salve a tutti chiedo in anticipo scusa per il quesito che forse potrebbe esser stato trattato più volte dagli utenti e i Moderatori (esperti), ma dopo aver provato a fare una ricerca nella casella “parole chiave“ non sono riuscito a trovare nulla che potesse rispondere al mio quesito, quindi per questo ho deciso di inserire questo quesito.
Ringrazio anticipatamente tutti coloro che risponderanno (spero in tempi brevi e spero di poter interagire con qualcuno esperto in materia).

Il quesito è questo: 
Ho bisogno di una delucidazione, praticamente ho fatto dei test (nei mesi di Gennaio e Febbraio 2021), e sono stati tutti eseguiti sicuramente lontano dal cosiddetto “periodo finestra”, poiché  il mio ultimo rapporto sessuale avuto risale ad inizio agosto 2019 quindi credo abbondantemente fuori al periodo finestra.
Questo ultimo rapporto avuto credo di averlo protetto a sufficienza senza notare rotture della protezione, ma ho subito preliminari scoperti, che è una pratica rischio è molto basso di contrarre un infezione per chi lo subisce, ma le varianti in tema potrebbero essere cmq diverse quindi non si da nulla per escluso.
Invece in altri rapporti precedenti a quest’ultimo mi è capitato alcune volte di notare la rottura della protezione e accorgermi di essere scoperto ma per superficialità non mi sono mai preoccupato perché sostituivo quello rotto con uno nuovo e credevo fosse tutto sotto controllo.. Purtroppo però mi rendo conto che non potrebbe esserlo fino in fondo considerando anche la diversità dei partner con i quali questi episodi si sono presentati.

I test effettuati sono stati 4:
(2 autotest mylan, fatti a metà gennaio 2021 in entrambi con esito negativo, comparsa di una sola riga).
Purtroppo però entrato in un vortice di insicurezze (non credendo all’affidabilità di un test in farmacia) ho voluto ripetere il test in un laboratorio privato e mi sono sottoposto ad un test combo di 4 generazione il 20/02/2021, anche questo negativo “esito (Assenti)”, purtroppo però anche questo test non mi ha tranquillizzato perché ho notato successivamente che il test di 4°gen. offerto da questo laboratorio non contemplava le 2 varianti 1/2.
Purtroppo nella mia zona trovare un centro affidabile e che facesse un test completo sembrava essere un’impresa e l’unica cosa che mi usciva dalle ricerche online erano gli ambulatori di screening (certificati) ospedalieri della mia zona e mi sono fiondato direttamente in ospedale dove mi sono sottoposto ad un altro test di 4 generazione il 26/02/2021, anche questo NEGATIVO.
Purtroppo però il colloquio pre/post test che ho fatto si è svolto con un medico “specializzando“ della mia età 27anni, e non so se la scelta sia stata presa dai vertici del reparto giudicando, da un primo impatto di mia presentazione, a priori il mio caso poco preoccupante.

Fatto sta che non sono uscito dall’ambulatorio sereno, e ho dei dubbi che durante il colloquio non ho avuto la lucidità di porre per avere spiegazioni in merito, quindi sono andato via ma i dubbi sono rimasti comunque.

Il mio dubbio è:
In giro si legge molto sul periodo di finestra necessario prima di sottoporsi al test per avere la certezza che il test abbia una certa validità, ma si legge invece poco e niente sul fatto che se uno si sottopone al test dopo tantissimo tempo dei 6mesi di finestra (considerato tempo massimo) cosa potrebbe succedere...
Il fatto di assenza di informazioni mi tranquillizza e mi preoccupa perché da un lato penso sia scontato che il risultato sia definitivo dopo tutto sto tempo, ma mi preoccupa invece il fatto che si legge molto su molti siti autorevoli “il progredire dell’infezione e della progressiva distruzione delle p24 e degli anticorpi determinata dall’avanzamento dell’infezione.
Quindi a questo punto il dubbio è lecito, cioè uno che si sottopone “tardi” ad un test (il migliore in circolazione quello di 4 generazione) che va a cercare anticorpi e p24 potrebbe essere falsato dal fatto che la persona che si sottopone a quel tipo di test possa trovarsi già in una fase nella quale l’immunodeficienza e la progressione del virus stia portando alla distruzione di questi elementi necessari a rilevare una “sieropositività all’hiv” e quindi falsare l’esito del test dando un “falso negativo”, poiché quest’ultimo non li trova non perché non ci sono ma perché siano stati distrutti (scomparsi) dalle conseguenze di questa malattia???
Perdonate la confusione ma i dubbi sono tanti e sono preoccupato.
Nel mio caso capite che io potrei trovarmi in questa situazione..essendomi sottoposto ai test  dopo 1 anno e mezzo circa, (se consideriamo il mio ultimo rapporto come detto prima forse non a rischio a inizio agosto 2019, ma molto più di 1 anno e mezzo se dovessimo considerare gli altri rapporti precedenti a quest’ultimo forse più a rischio dove sottolineavo la presenza di rotture della protezione)..
Lo chiedo perché ho letto che ci sono alcuni test che vanno a cercare proprio il DNA del virus all’interno del sangue per bypassare questi problemi ma sono test che costano tanto e che il servizio sanitario non mette a disposizione dell’utenza pubblica cercando di sottoporre prima ad uno screening “economico” per la ricerca degli anticorpi e laddove fosse strettamente necessario si  concede la strada della ricerca del DNA e altre prassi diagnostiche..
Spero di sbagliarmi e spero che la mia ignoranza in materia mi stia portando a sottovalutare alcuni aspetti necessari per non cadere in queste insicurezze.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
01/03/2021 12:33 #2 da LilaMod
Ciao Ricky,
già il primo test, che hai effettuato oltre lo scadere del periodo finestra, ha escluso con certezza che tu abbia l’Hiv. Il fatto che siano passati mesi o anni dall’ultimo rapporto a rischio non compromette la validità del test. Le tue preoccupazioni sono completamente infondate e non c’è alcun motivo per fare ulteriori accertamenti.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
01/03/2021 21:55 #3 da VERO
Sei hiv negativo ,punto e basta.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.


Logo Lila LILA - Lega Italiana per la Lotta contro l'Aids - ONLUS
Via Francesco Anzani, 52 - 22100 Como - www.lila.it

Credits: Cliccaquì