- Messaggi: 2106
Dubbi
-
Autore della discussione
- Visitatori
-
05/05/2020 13:43 #1
da
Dubbi è stato creato da
Salve a tutti
Questo gennaio ho fatto sesso (orale non protetto) con un ragazzo.
La non protezione derivava dal fatto che lui mi aveva detto di essersi fatto un esame che confermava che non aveva avuto contatti con l'AIDS antecedenti a Settembre. Siccome da Settembre in poi non aveva avuto, a suo dire, contatti sessuali con nessuno, ho reputato essere bastevolmente sicuro.
Il guaio è che il giorno prima del rapporto la sua ex ha scoperto che quando ancora stavano insieme (hanno convissuto per un anno avendo rapporti sessuali sporadici ma non protetti perchè lei lo riteneva fedele) questo ragazzo ha avuto rapporti anali non protetti con un'altra persona, chiamiamola X. Siccome tutti si riteneva X sano, la cosa non ci ha allarmati.
Tuttavia a febbraio si è scoperto che invece X aveva l'AIDS.
Lasciando stare il mio panico alla notizia, si è insinuato un dubbio:
la ex di questo mio amico si ammala molto facilmente e il suo fidanzato (con cui ha avuto rapporti anche non protetti di entrambi i generi) è diabetico. In entrambi i casi (mi è stato detto da questo ragazzo che ha la madre infermiera) sarebbero dovuti venire subito fuori dei disturbi che entrambi non hanno avuto. E comunque entrambi si fanno le analisi del sangue regolarmente (sicuramente il ragazzo, meno sicuramente la ragazza) quindi sarebbero dovuti risultare entrambi ammalati, dato che si sono messi insieme verso Settembre e si erano visti a Ottobre, quindi se ci fosse stato qualche disturbo, si sarebbe comunque presentato in fretta.
C'è poi il fatto che non ho avuto nessun sintomo di sieropositività (essendo molto robusto ricordo sempre distintamente quando ho delle malattie di qualsiasi genere) e la percentuale di casi asintomatici è attorno al 20% se ho letto bene, quindi se avessi avuto qualcosa si sarebbe dovuto presentare già in questo periodo, cosa che invece non è avvenuta.
Essendo donatore del sangue, ho ovviamente l'esame sierologico incluso nella donazione ma vorrei essere sicuro.
Scusate molto per il disturbo
Questo gennaio ho fatto sesso (orale non protetto) con un ragazzo.
La non protezione derivava dal fatto che lui mi aveva detto di essersi fatto un esame che confermava che non aveva avuto contatti con l'AIDS antecedenti a Settembre. Siccome da Settembre in poi non aveva avuto, a suo dire, contatti sessuali con nessuno, ho reputato essere bastevolmente sicuro.
Il guaio è che il giorno prima del rapporto la sua ex ha scoperto che quando ancora stavano insieme (hanno convissuto per un anno avendo rapporti sessuali sporadici ma non protetti perchè lei lo riteneva fedele) questo ragazzo ha avuto rapporti anali non protetti con un'altra persona, chiamiamola X. Siccome tutti si riteneva X sano, la cosa non ci ha allarmati.
Tuttavia a febbraio si è scoperto che invece X aveva l'AIDS.
Lasciando stare il mio panico alla notizia, si è insinuato un dubbio:
la ex di questo mio amico si ammala molto facilmente e il suo fidanzato (con cui ha avuto rapporti anche non protetti di entrambi i generi) è diabetico. In entrambi i casi (mi è stato detto da questo ragazzo che ha la madre infermiera) sarebbero dovuti venire subito fuori dei disturbi che entrambi non hanno avuto. E comunque entrambi si fanno le analisi del sangue regolarmente (sicuramente il ragazzo, meno sicuramente la ragazza) quindi sarebbero dovuti risultare entrambi ammalati, dato che si sono messi insieme verso Settembre e si erano visti a Ottobre, quindi se ci fosse stato qualche disturbo, si sarebbe comunque presentato in fretta.
C'è poi il fatto che non ho avuto nessun sintomo di sieropositività (essendo molto robusto ricordo sempre distintamente quando ho delle malattie di qualsiasi genere) e la percentuale di casi asintomatici è attorno al 20% se ho letto bene, quindi se avessi avuto qualcosa si sarebbe dovuto presentare già in questo periodo, cosa che invece non è avvenuta.
Essendo donatore del sangue, ho ovviamente l'esame sierologico incluso nella donazione ma vorrei essere sicuro.
Scusate molto per il disturbo
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- LilaMod
-
- Offline
- Moderatore
-
Less
Di più
06/05/2020 11:48 - 06/05/2020 11:50 #2
da LilaMod
Risposta da LilaMod al topic Dubbi
Ciao,
la valutazione dei rischi si basa sui comportamenti: se, nel praticare il rapporto orale, hai ricevuto sperma in bocca hai corso un rischio; in assenza di eiaculazione in bocca, il rischio di contrarre l’Hiv attraverso il liquido prespermatico è considerato da alcuni medici un rischio estremamente remoto, mentre per altri si tratta di un rischio esclusivamente teorico e non concreto.
Ne approfitto per sottolineare che la donazione del sangue non deve essere mai utilizzata come occasione di indagine per l’Hiv e, nel dubbio di aver corso un rischio, bisognerebbe astenersi dalla donazione o comunque informare i medici dell’accaduto.
Qui puoi trovare maggiori informazioni sulle vie ditrasmissione dell’Hiv, sui comportamenti a rischio e sul test: InfoLila - Trasmissione, Prevenzione e Test Hiv
la valutazione dei rischi si basa sui comportamenti: se, nel praticare il rapporto orale, hai ricevuto sperma in bocca hai corso un rischio; in assenza di eiaculazione in bocca, il rischio di contrarre l’Hiv attraverso il liquido prespermatico è considerato da alcuni medici un rischio estremamente remoto, mentre per altri si tratta di un rischio esclusivamente teorico e non concreto.
Ne approfitto per sottolineare che la donazione del sangue non deve essere mai utilizzata come occasione di indagine per l’Hiv e, nel dubbio di aver corso un rischio, bisognerebbe astenersi dalla donazione o comunque informare i medici dell’accaduto.
Qui puoi trovare maggiori informazioni sulle vie ditrasmissione dell’Hiv, sui comportamenti a rischio e sul test: InfoLila - Trasmissione, Prevenzione e Test Hiv
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
LILA - Lega Italiana per la Lotta contro l'Aids - ONLUS
Via Francesco Anzani, 52 - 22100 Como - www.lila.it
Credits: Cliccaquì